Termini e condizioni contrattuali

Condizioni contrattuali

La merce acquistata viaggia sotto la nostra responsabilità e qualunque tipologia di problema possa nascere cercheremo di fare il possibile per risolverlo nel migliore dei modi.

Per qualsiasi informazione:

mail:  info@etnasapori.it

Telefono: 0957693878

 

Condizioni Generali di Vendita online

Premessa. Identificazione del Fornitore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dal sito www.etnasapori.it.   Titolare del Sito è la ditta “Etna Sapori” con sede legale in via Carlo Collodi, 11, iscritta nel Registro delle Imprese di Catania

Partita IVA 04163000872 di seguito indicata come “Fornitore”, indirizzo di posta elettronica info@etnasapori.it

 

1. Definizioni

 “Cliente o Acquirente”: è il consumatore persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

Per la vendita all'ingrosso dei nostri Prodotti Tipici Siciliani usare carrello del sito www.etnasapori.it

Condizioni Generali”: sono tutte le condizioni di vendita sul sito www.etnasapori.it applicabili al rapporto contrattuale intercorrente tra “”Etna Sapori” ed il Cliente.

Contratto di vendita online”: é il contratto di compravendita relativo ai prodotti diwww.etnasapori.it , stipulato tra questa ed il Cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato da “Etna Sapori di Agatino Cortese” tramite strumenti telematici.

Prodotti”: sono gli alimenti elencati nel sito www.etnasapori.it

Sito”: è il sito web www.etnasapori.it è di proprietà di Agatino Cortese

 

2. Oggetto del contratto

2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite

strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.etnasapori.it

2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web www.etnasapori.it

 

3. Modalità di stipulazione del contratto

Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante

l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.etnasapori.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni, il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 1 del precedente articolo.

 

4. Conclusione ed efficacia del contratto

4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso

all’acquisto manifestato tramite la compilazione del modulo allegato al catalogo elettronico online all’indirizzo www.etnasapori.it tramite il riempimento del carrello e dei successivi moduli di conferma ordine e pagamento dello stesso, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato.

4.2. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

 

5. Modalità di pagamento e rimborso

5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei seguenti metodi: Paypal, contrassegno o bonifico bancario.

5.2
In caso di pagamento a mezzo PayPal l’Acquirente dovrà seguire le procedure presenti all’interno del sito di PayPal.

5.3. Il pagamento in contrassegno va fatto direttamente al corriere

5.4. Ogni eventuale rimborso all’Aquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dalle parti a seguito di un errore di pagamento che deve essere comunicato al venditore entro 2 ore dall’effettuazione dell’ordine

 

6. Tempi e modalità della consegna

6.1. Il Fornitore provvede a recapitare al Cliente i Prodotti, selezionati ed ordinati, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia.

6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di due giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail o telefono all’Acquirente

6.3. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo

www.etnasapori.it

6.4. In caso di ritardo nella consegna, il Cliente è invitato a prendere contatti con il Fornitore e, comunque, a segnalare ogni disservizio eventualmente rilevato.

6.5. Nell’ipotesi in cui il pacco con i Prodotti subisca danno visibile derivanti dal trasporto, il Cliente dovrà accettare il pacco con “Riserva di Controllo”.

 

7. Prezzi

7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet www.etnasapori.it, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico.

7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono i prezzi finali che il cliente pagherà comprensivi di ogni eventuale imposta.

I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad esempio: sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine all’acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

 

8. Prodotti e disponibilità

8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, i prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione di prodotti freschi.

8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite

e-mail/telefono, renderà noto all'Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.

8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione

dell’ordine inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.

 

9. Limitazioni di responsabilità

9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore (quali calamità naturali, maltempo etc.), nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere

fatto da parte di terzi, delle carte di credito, e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento

dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior

scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.

 

10. Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore

10.1. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato

da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla

richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

10.2. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto

che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione

del prodotto, se ancora esistente.

 

11. ORDINE MINIMO

Non è richiesto un minimo d’ordine.

12. Obblighi dell’Acquirente

12.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal

contratto.

12.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla

stampa e alla conservazione del presente contratto.

12.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate

dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

 

 

13. Cause di risoluzione

13.1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon

fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 5.1, e altresì l’esatto adempimento

degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

 

14. Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente

I dati dei Clienti sono trattati da Etna Sapori conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell'informativa presente nella sezione appositamente dedicata, denominata "Informativa sulla Privacy" alla pagina www.etnasapori.it/privacy

 

15. Modalità di archiviazione del contratto

15.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato

viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri

di riservatezza e sicurezza.

 

16. Reclami

16.1. I reclami al Fornitore saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo:

- etna sapori via Carlo Collodi 11 Adrano (CT) 95031

- Tel. 0957693878

oppure inviati tramite e-mail al seguente indirizzo info@etnasapori.it.  

L’Acquirente indicherà nel reclamo la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

 

18. Composizione delle controversie

18.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di mediazione della Camera di Commercio di Catania e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.

18.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lettera u) cod. cons.

 

19. Legge applicabile

19.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

19.2. Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del1980.

Inoltre, ai sensi dell’art. 60 del Codice del Consumo essendo il Contratto di acquisto on line concluso a distanza viene richiamata espressamente la disciplina contenuta nella parte III, titolo III, Capo I, sezione II di detto codice.

 Clausola finale

Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.

 

ACCETTO LE CONDIZIONI SOPRA INDICATE

I NOSTRI CONTATTI

Etna Sapori

Via Carlo Collodi, 11 Adrano (CT)  95031