Stampa

Ricette

...IN CONTINUO AGGIORNAMENTO...

 

Le ricette della tradizione Etna sapori

 

RISOTTO AL PATE’ DI FUNGHI CHAMPIGNON E SPECK

foto4                                                 Ingredienti per 6 persone :

  • 300 g di riso
  • 1 vasetto di patè  funghi champignon;
  • 150 g funghi champignon ( meglio se funghi freschi ma
  • vanno bene anche quelli surgelati ) ;
  • 50 g di speck  ;
  • 1 cipolla ;
  • Prezzemolo q.b ;
  • Mezzo bicchiere di vino bianco ;
  • Sale, pepe q.b. ;

 

 

Preparazione:

 

Mettere l’acqua in una pentola in cui, una volta giunta l’ebollizione, verseremo il nostro riso e lo faremo cuocere a metà cottura

foto5

foto6

 

  • Nel frattempo, Versare in una padella profonda un goccio di

olio E.V.O. e far soffriggere la cipolla e lo speck a pezzettini

per qualche minuto, dopodiché aggiungere i funghi champignon

e un pizzico di sale.

  • Far rosolare per altri 2/3 minuti e sfumare il tutto con mezzo

bicchiere di vino bianco.

 

 

 

 

 

foto7

 

- Quando il vino bianco verrà per gran parte assorbito dal nostro soffritto, possiamo aggiungere il nostro gustosissimo

PATE’ DI FUNGHI CHAMPIGNON.

 

  • Aggungere un mestolo di acqua calda presa dalla pentola

in cui starà cuocendo il riso e mescolare bene.

  • Lasciare cuocere per altri 2/3 minuti e la nostra crema

per condire il riso sarà pronta.

 

 

-Quando il riso sarà giunto alla media cottura e avràassorbitogran parte dell’acqua ( quasi tutta ), versarlonella padella in cui vi è

già la nostra crema pronta, aggiungere il prezzemolo precedentemente tritato e mescolare per bene TUTTO

 

 

foto8foto9

-Quando il riso sarà giunto alla media cottura e avràassorbitogran parte dell’acqua ( quasi tutta ), versarlonella padella in cui vi è

già la nostra crema pronta, aggiungere il prezzemolo precedentemente tritato e mescolare per bene TUTTO

 

 

 

 

 

Pennette al patè di CARCIOFI E SALSICCIA (o pancetta)

Ingredienti per 4/5 persone:

250 g di pennette;

100 ml panna da cucina

100 g di patè ai carciofini (mezzo vasetto circa)

50 g di salsiccia a pezzetti ( oppure, in sostituzione, pancetta )

cipolla

olio extra verg. d'oliva

 

Preparazione:

Inziamo col preparare la crema ai carciofi che andrà a condire la nostra pasta.

1. Soffrigere un pò di cipolla con l'olio extra verg. d'oliva.

2. Aggiungere la salsiccia ( o pancetta, a seconda dei vostri gusti) 

3. Far rosolare e  cuocere per bene.

4. Dopodichè, versare la panna da cucina in un' altra pentola e  lasciar cuocere a fuoco lento.

5. Aggiungere il patè di carciofini.

6. Quando il composto sarà ben cotto, aggiungere il soffritto di cipolla e salsiccia precedentemente preparato, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti.

7.  La crema ai carciofi e salsiccia è pronta. 

8. Mettere l'acqua sul fuoco, nonappena inzierà a bollire, versare le pennette e far cuocere sino a raggiungere la cottura desiderata.

9. Scolare la pasta, versarla nuovamente in pentola e aggiungere la crema di carciofini e salsiccia, mescolando bene. (Lasciate un quarto del composto in pentola per poi utilizzarlo successivamente).

10. La pasta è pronta da servire. 

11. Aggiungete su ogni piatto pronto un pò del composto che avete lasciato da parte precedentemente.

12. Spolverare del grana padano grattuggiato.

Le vostre pennette al patè di carciofini e salsiccia ( o pancetta) sono pronte!!!

 

 



Girelle di sfoglia alle olive

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

paté di olive nere o bianche

50 g di prosciutto cotto

Preparazione:

Prendete la pasta sgirellefoglia e srotolatela.

Versate un paio di cucchiai di paté di olive e, con un cucchiaio spalmatelo su tutta la superficie. Coprite il tutto con il prosciutto cotto.

Arrotolate leggermente la pasta sfoglia fino ad ottenere un cilindro.

Con un coltello ben affilato, tagliate delle rondelle di sfoglia di 1 cm circa.

Disponete i rotolini di sfoglia su una teglia foderata di carta forno ed infornate in forno caldo a 200 C per 10-15 minuti.

Le girelle di pasta sfoglia saranno pronte quando saranno dorate in superficie.

Sfornate e lasciate intiepidire prima di servirle.

 

 

Rigatoni con carciofi, olive e capperi

 

Ingredienti:

Rigatoni 320 g

Patè di carciofi

Olive verdi denocciolate 200 g rigatoni_carciofi

Acciughe (alici) 35 g

Capperi sotto sale 30 g

Vino bianco 100 g

Olio extravergine d'oliva 30 g

Aglio 2 spicchi

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Timo 3 rametti

 

Difficoltà: bassa

Preparazione: 20 min

Cottura: 15 min

Dosi per: 4 persone

Costo: basso

Presentazione

I rigatoni con carciofi, olive e capperi sono un primo piatto semplice e veloce da preparare ma davvero ricco di sapori. Un delicato ingrediente come il carciofo può trasformarsi con poche mosse in un condimento succulento, come in questo caso: due ingredienti tipici della cucina mediterranea come i capperi e le acciughe che si sposano perfettamente con il carciofo, esaltandone il sapore. Questo primo piatto è l’ideale se avete in programma una cena in compagnia o se desiderate stupire i commensali con una portata diversa dal solito.

Accompagnate i rigatoni con carciofi, olive e capperi con un buon vino bianco mosso: i vostri sensi ne saranno appagati, e i vostri ospiti anche!

 

Preparazione:

Per preparare i rigatoni con carciofi, olive e capperi iniziate a scaldare abbondante acqua salata e a dissalate i capperi sciacquandoli con cura.

 In un capiente tegame irrorato di olio di oliva fate rosolare bene gli spicchi di aglio, quindi rimuoveteli quando iniziano ad imbiondirsi.

Aggiungete a questo punto il patè di carciofi . Fate brosolare, aggiustate di sale e pepe e infine sfumate con il vino bianco. Dopo 5 minuti di cottura unitevi le olive denocciolate  e amalgamate bene gli ingredienti.

Tritate le acciughe e i capperi dissalati , quindi aggiungete entrambi ai carciofi  e cuocete per altri 5 minuti. Spegnete il fuoco e mantenete al caldo il condimento. Cuocete la pasta nell’acqua salata in ebollizione.

Quando è cotta, riaccendete il fuoco e scolate la pasta direttamente nel condimento aiutandovi con una schiumarola , con l’accortezza di tenere quindi l’acqua di cottura. Mantecate per pochi minuti gli ingredienti , aggiungendo se necessario un pò dell'acqua di cottura.

I vostri rigatoni con carciofi, olive e capperi sono pronti : prima di impiattarli spolverizzateli con il timo fresco.

Consiglio

Provate ad aggiungere al condimento un peperoncino fresco tritato, per una nota piccante.

La cottura ideale dei carciofi sarebbe una decina di minuti in tutto per mantenerne la croccantezza, ma se preferite potete prolungarla a vostro piacimento.

 

 

PENNETTE CON PATE' CAMPAGNOLO

Ricetta FACILE, VELOCE E BUONISSIMA!!!

 

Ingredienti per 4 persone:

- 250 g di pennette;

- 1 vasetto di patè campagnolo;

- Grana padano grattuggiato; (facoltativo)

 

Preparazione:

 

1. Mettere l'acqua sul fuoco, nonappena inzierà a bollire, versare le pennette e far cuocere sino a raggiungere la cottura desiderata.

 

2. Nel frattempo versate un vasetto di patè campagnolo in un pentolino più piccolo, mescolate e fate cuocere per circa 10/15 minuti.

 

3. Quando la pasta sarà ben cotta, scolatela e aggiungete il patè precedentemente riscaldato.

 

4. Servite il piatto e, se desiderate, spolverate del grana padano sopra.

 

foto1foto2 Scolare la pasta, versarla nuovamente in pentola e aggiungere la crema di carciofini e salsiccia, mescolando bene.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N.B.  POTRETE UTILIZZARE LO STESSO PROCEDIMENTO PER TUTTI GLI ALTRI TIPI DI PATE' E OTTENERE IN QUESTO MODO LA PASTA NEL GUSTO CHE PIU' PREFERITE IN POCHI ATTIMI!!!

BUON APPETTITO :)